giovedì 29 marzo 2012

Dukan, la dieta da cui è meglio stare alla larga

il dr. Pierre Dukan
Un successo senza precedenti: più di tre milioni di copie vendute in Francia e 400.000   in Italia, come evidenziato a grossi caratteri in copertina di uno dei libri sulle diete che evidentemente va per la maggiore.

Non c'è dubbio che la  dieta Dukan sia attualmente la più popolare, la più seguita e la più osannata, anche grazie alla pubblicità indiretta proveniente dalle

domenica 18 marzo 2012

"Rimineralizziamoci" (replica alla risposta al mio commento)

Alcuni giorni fa ho pubblicato il mio commento ad un lungo articolo, molto dettagliato, sull' osteoporosi ("Rimineralizziamoci, non è mai troppo tardi"),  che si può leggere sul sito "La mia macrobiotica mediterranea".

Ho pensato opportuno mettere al corrente i lettori sugli sviluppi di questa diatriba,

lunedì 12 marzo 2012

Riflessioni su "The China Study" (prima parte)

Denise Minger
"The China Study", il libro da me recensito tempo fa, poco prima dell' uscita della sua edizione italiana,  è diventato, come molti già sapranno, il nuovo riferimento nel campo della nutrizione, data la vastità degli studi su cui si fonda, come pure per l' incredibile durata

Osteoporosi: la leggenda continua...

Pochi giorni fa ho ricevuto una newsletter da un sito dedicato all' alimentazione naturale
che annunciava l' ultimo articolo pubblicato : "Ricalcifichiamoci (non è mai troppo tardi)", in cui si analizza in dettaglio tutti gli aspetti dell' annoso problema dell' osteoporosi, una patologia invalidante oggi più diffusa che mai, con costi sociali molto alti.


Ma, nonostante ciò che il nome del sito potrebbe far pensare, "La mia Macrobiotica Mediterranea" (che io trovo discutibile per gli equivoci e la confusione che l' uso di un termine improprio può facilmente ingenerare), l' aria che si respira è la solita.

sabato 25 febbraio 2012

L' inganno nel cibo (tutto quello che devi sapere per sopravvivere al cibo industriale)

Oggi c'è una diffusa consapevolezza che ciò che abitualmente si mangia non faccia bene alla salute.

Non mi sembra proprio il caso di soffermarmi su questo punto dopo tutto quello che è stato detto e ripetuto in questo blog e in tanti altri, tuttavia non si può fare a meno di notare che la larga maggioranza della popolazione ancora non sembra preoccuparsi più di tanto della cosa.

martedì 14 febbraio 2012

Il mito del colesterolo e come i medici si lasciano fregare da Big Pharma

Prima di scoprire gli altarini sui rapporti di collusione tra Big Pharma e le istituzioni che dovrebbero essere preposte alla tutela della sicurezza pubblica, è opportuno sfatare una credenza ancora molto diffusa a proposito del colesterolo, che vede questo viscoso composto (ubiquitario in ogni organismo animale) come il maggiore imputato di alcune fra le  più temibili e rappresentative malattie del nostro tempo.

Su nessun' altra sostanza, infatti, si è mai parlato e scritto tanto come sul colesterolo, che, è bene dirlo subito, pur essendo implicato nella patogenesi cardiovascolare, non è la causa di arteriosclerosi e infarto,  come ci è stato fatto credere per troppo tempo.

venerdì 3 febbraio 2012

Acne: finalmente chiara la responsabilità di zucchero e latticini

Quante volte si è sentito dire che l' acne  non c' entra niente con la dieta?

"E' dovuta a tempeste ormonali tipiche dell' adolescenza", è sempre stata la risposta (come dire che per un adolescente è normale, e quindi da considerare un fatto fisiologico, avere l' acne, un passaggio obbligato e dunque inevitabile, o come se i disordini ormonali nascessero per caso, indipendentemente dal  nostro modo di nutrirci).

Qualcuno invece, non trovando spiegazioni convincenti a livello organico, preferisce arrampicarsi sugli specchi sostenendo che la causa sarebbe psicologica.

domenica 22 gennaio 2012

Vaccinazione antinfluenzale? No, grazie

La scorsa volta ("Influenza: tutto ciò che nessuno vi ha detto, nè mai vi dirà") abbiamo parlato dei malanni invernali in generale, senza distinzione fra raffreddori, influenza vera e propria e forme parainfluenzali, che si distinguono in pratica solo per la loro gravità.

Dal punto di vista delle cause, infatti, il discorso non cambia, e a me interessava affrontare proprio questo aspetto, che non viene mai preso in considerazione nei suoi giusti termini.

martedì 17 gennaio 2012

Influenza: tutto ciò che nessuno vi ha mai detto (nè mai vi dirà)


Ci siamo. Eccoci giunti al fatidico annuale appuntamento con l' epidemia di influenza, che secondo gli esperti dovrebbe appunto raggiungere il picco massimo proprio in questo mese.

E naturalmente, come sempre, la grande macchina del business farmaceutico si è già messa in moto in congruo anticipo, grazie allo strombazzamento mediatico che raccomanda la vaccinazione come fondamentale arma preventiva.

venerdì 6 gennaio 2012

Ma quale Piramide d' Egitto!?! Questa è una... Torre di Babele!


Questo post si ricollega al discorso iniziato in quello precedente, in cui commentavo l' oziosità dei messaggi mediatici su come regolarsi per affrontare gli eccessi mangerecci di fine anno, e si potrebbe anche considerare il suo completamento.