domenica 5 luglio 2015

Zucchero: un convegno dovrebbe dare una scossa all' immobilismo istituzionale

Non so voi, ma a me non è mai sfuggita un'incongruenza come il fatto che l'uso di stupefacenti sia legalmente perseguito in ogni Paese del mondo, quello di alcool e tabacco sottoposto a controllo e restrizioni, nonchè oggetto di campagne mediatiche dissuasive, mentre per un killer silenzioso di uso generalizzato e onnipresente in ciò che mangiamo, come il comune zucchero tutto procede a rilento e le blande proposte di ridurne il consumo, che qualsiasi persona di buonsenso auspicherebbe, non ricevono quasi mai sufficiente considerazione da  chi ha il potere di legiferare o, peggio, subiscono  forti resistenze da parte di chi si sente colpito nei propri interessi. 

E sì che ce ne sarebbero di cose da raccontare su certi retroscena a tal proposito! Si potrebbero citare ad esempio le energiche proteste delle multinazionali dello zucchero indirizzate all'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e alla FAO che nel 2002 sulla base di un documento scientifico congiunto arrivarono a proporre un limite  massimo del 10% dell' introito calorico giornaliero per le calorie assunte sotto forma di zucchero (successivamente aggiornato al 5%)  o le  manovre nascoste delle stesse multinazionali per influenzare ricercatori e responsabili delle due organizzazioni perchè si accordassero su norme meno restrittive. Ma il peso  dell'industria in parola nell' influenzare i messaggi che arrivano alle masse si esprime anche in modi più sottili e subdoli, condizionando persino i termini scelti e il linguaggio usato nelle raccomandazioni dietetiche ufficiali  degli organi d'informazione al fine evidente di renderle meno chiare ed esplicite possibile.

Come si può immaginare, l' industria alimentare, e quella dolciaria in particolare, smuove enormi capitali e non c'è tanto da meravigliarsi  che sia in grado di influenzare non solo la politica ma anche la stessa ricerca scientifica (nella terza parte del libro "Whole-Vegetale e Integrale" di Colin Campbell si parla dettagliatamente di questo scottante aspetto) . E non si tratta necessariamente o soltanto di ricorrere  a mezzi illegali come la corruzione, ma di agire scoraggiando per esempio il prosieguo in una certa direzione investigativa con l' approfondimento in quelle aree  che già hanno portato a risultati interessanti e promettenti, ma scomodi per l' industria (se ne possono trovare prove qui, qui e qui).

Non è il caso di stare ancora a discutere sulle reali dimensioni della dannosità dello zucchero:  oggi che abbiamo la fortuna di disporre di uno strumento fantastico come internet è già sufficiente una  breve ricerca   per rendersene conto,  ormai è solo questione di volersi informare. 

Inoltre, essendo lo zucchero assieme agli altri alimenti raffinati la principale causa della cosiddetta sindrome metabolica, a sua volta la condizione di partenza per tutte le più significative  attuali patologie della nostra  società, esso porta a considerare un aspetto assai trascurato dell' intera questione, data la diffusa miopia che non risparmia certo politici e scienziati di ristrette vedute, e cioè i risvolti economico-sociali della cattiva salute della popolazione che ha ripercussioni, oltre che sulla qualità della vita, su tutto il sistema sanitario sempre più in crisi e ormai vicino al collasso. Si tratta di uno stato cronico comune a tutti i Paesi avanzati che si spiega con la maggiore aspettativa di vita della popolazione resa possibile dall' offerta di tecnologie mediche e farmaci sempre più sofisticati e costosi che tengono in vita sempre più anziani, cioè la frazione meno produttiva della società e bisognosa di continua assistenza medica, senza però poterla mai guarire. Anzi, il ricorso sistematico a trattamenti sintomatici causa spesso ulteriori problemi ai quali si cerca di porre rimedio con le stesse strategie innescando un circolo vizioso. Ma c'è di più, perchè con la spinta alla privatizzazione dei servizi sanitari si privilegiano interventi più redditizi indipendentemente dalla loro effettiva utilità, confinando i servizi sanitari statali a ruoli assicurativi che comportano ulteriori costi amministrativi.

Perciò per tutti questi motivi da semplice persona di buonsenso non posso che chiedermi come si possano mettere in discussione le direttive  nientemeno che dell'OMS, che sono poi le stesse del Codice Europeo contro il Cancro e del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF), come è stato clamorosamente fatto recentemente anche in Italia, contrariamente ad altri Paesi europei, come la Francia e la Gran Bretagna, che hanno già applicato una tassa sul cibo-spazzatura


Le seguenti sono solo alcune dichiarazioni, vere "perle di saggezza", tra cui quella del ministro della salute Lorenzin, che ha così pubblicamente commentato in seguito ad un incontro nel novembre 2014 col direttore dell' OMS in cui esprimeva la sua contrarietà alle nuove norme proposte: "E' un'aggressione alle nostre tradizioni dolciarie. No a diktat senza base scientifica".

"C’è una vulgata, soprattutto americana e inglese, che criminalizza lo zucchero, come se fosse causa di tutti i mali del mondo» ammette Andrea Ghiselli, nutrizionista e dirigente del Cra, il Consiglio ministeriale per la ricerca sull’alimentazione. «Ma se ci focalizziamo su un alimento perdiamo di vista il vero responsabile, ovvero la sedentarietà - prosegue Ghiselli -. Il fabbisogno giornaliero è ormai ridotto a meno di 2.000 kilocalorie, ma se mi muovo e faccio sport e ne consumo 4.000, allora lo zucchero mi può fare bene, perché mi dà energia".

Non è corretto demonizzare un singolo nutriente che, se inserito senza abusi in un regime nutrizionale sano, può essere assunto senza causare danni. Infatti, non esistono cibi buoni o cattivi ma solo diete buone o cattive.", è invece  la risposta del sottosegretario alla Salute Vito De Filippo a un' interrogazione di due deputati presentata in seguito alla pubblicazione di un articolo di Nicoletta Dentico che criticava la posizione dell' Italia nei confronti delle linee-guida OMS.

Di solito leggendo affermazioni allucinanti come queste che lasciano semplicemente attoniti, soprattuto perchè dette da "esperti", non si sa mai quanto in esse ci sia di ignoranza e quanto di malafede, ma nel nostro caso non ci restano molti dubbi se solo si precisa che un consigliere dell' industria dolciaria Ferrero faceva parte della delegazione italiana che si oppone alle misure dell' OMS sullo zucchero, come specificato nel suddetto articolo-denuncia.

Ma per fortuna c'è una piccola minoranza di persone che, conscia della gravità e dell'urgenza del problema, non sta a guardare rassegnandosi a questa situazione, aspettando magari che "qualcuno lì in alto" prima o poi rinsavisca e prenda provvedimenti.

Ecco perchè si è voluto organizzare  il convegno di cui riporto qui in basso la registrazione completa.

L' incontro, che si è tenuto l' 11 giugno scorso alla Camera dei Deputati, è stato voluto inizialmente da un deputato del M5S e ha visto la partecipazione di varie personalità, fra cui Ennio Battisti, direttore di Vita & Salute, una associazione onlus che è anche una rivista (distribuita per corrispondenza) nota proprio per aver lanciato qualche anno fa una campagna  per una petizione a favore di una riduzione dello zucchero negli alimenti (ne ho accennato anch'io a suo tempo nell' articolo "Fumo, alcool e droghe da sempre stigmatizzati. E lo zucchero?"), la  signora mia amica Elena Alquati, fondatrice e presidentessa dell' associazione macrobiotica "L' Ordine dell'Universo" che ha anche contribuito ad organizzare l'evento (interviene a un' ora e 27 minuti dall' inizio del convegno), i portavoce del M5S nelle Commissioni Agricoltura e Salute e naturalmente, dulcis in fundo, l'immancabile Prof. Franco Berrino, che non ha bisogno di presentazioni essendo un' autorità assoluta in materia di cibo e salute, per fortuna anni-luce più avanti rispetto a tanti nutrizionisti o improvvisati esperti che trovano maggior spazio sui media.

Il convegno che, dato il tema insolito dibattuto a livello politico, non ha precedenti aveva lo scopo di richiamare con mozioni sia il mondo politico che quello dell'industria alimentare a intraprendere azioni concrete nella direzione emersa dal confronto. Anche se ogni qual volta si deliberano norme per regolamentare qualcosa di potenzialmente nocivo c'è sempre qualcuno che ravvisa in questo una forma di proibizionismo e di attentato alla libertà individuale, non si tratta  di imporre diete draconiane a tutti, come è stato sottolineato dal portavoce M5S, ma di informare, educare e tutelare i diritti dei cittadini. Perchè se di libertà si vuol parlare, si deve anche tener conto di chi per esempio non ha la libertà di scegliere cosa mangiare nelle mense, di chi viene ingannato dalle ambigue o non veritiere definizioni apposte sulle etichette alimentari, dalla loro a volte difficile interpretazione (e questo riguarda soprattutto proprio lo zucchero, troppo spesso sostituito ingannevolmente da sostanze anche peggiori), dai caratteri di stampa così piccoli da richiedere la lente d'ingrandimento e quindi scoraggiarne la lettura, la libertà di chi subisce la disinformazione dei media e delle stesse istituzioni. E ancora una volta non posso tacere l' effetto nefasto soprattutto sui giovanissimi, ma non solo, degli sciagurati spot pubblicitari che giornalmente nelle ore più cruciali vanno in onda in tv e che riguardano nella larga maggioranza dei casi, guarda un pò, proprio quanto di peggio l'industria del cibo spazzatura possa proporre. E di fronte a questa indecenza qualcuno osa pure parlare di libertà?

Va da sè che, a prescindere dall' esito che avrà questo incontro (che si ripromette di avere un seguito), sta a noi consumatori fare la nostra parte assumendoci ognuno la propria responsabilità grazie alle nostre scelte. Saranno quelle il miglior deterrente per indurre l' industria a cambiare politica.


Michele Nardella

Sugar Blues. Il mal di zucchero Voto medio su 29 recensioni: Da non perdere

6 commenti:

  1. Articolo estremamente interessante. Conosco questa triste realtà da tanti anni. Occorre una maggiore conoscenza, ma ciò non basta. Ci vorrebbero leggi molto severe che regolamentino il quantitativo di zucchero, utilizzati dalle dalle Aziende di produzione. Buona serata!

    RispondiElimina
  2. Grazie Giancarla, sempre attenta e puntuale nel commentare i miei post.
    Sì, è vero, ci vuole sia una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori (ma purtroppo dubito che i programmi di educazione alimentare che si propongono nelle scuole pubbliche sponsorizzati dall' industria alimentare servano allo scopo), sia delle norme precise che obblighino le industrie ad offrire prodotti più salutari (o meno nocivi). Insomma un colpo al cerchio e uno alla botte, come si suol dire.
    Questo convegno sembra già un primo importante passo in questa direzione.

    RispondiElimina
  3. Lo zucchero bianco e' un potentissimo veleno,sottrae minerali e vitamine all' organismo, acidifica, aggredisce denti e organi digestivi proprio in forza dell' acidita' prodotta,crea dipendenze e fame bulimica,altera la glicemia....e come se cio' non fosse abbastanza, costituisce il miglior terreno di coltura per la profilerazione di batteri ,virus funghi ,in special modo della CANDIDA, tanto intestinale quanto genitale.Altera profondamente le dinamiche energetiche dell' equilibrio tra Yin e Yang con conseguenze a volte persino potenzialmente letali (Il ricorso a cibi industriali molto salati o molto yang come le carni rosse ,che in grandi quantita' sono notoriamente cancerogene ,per compensare l' eccesso di Yin provocato dallo zucchero). MI chiedo pero' se tutte queste considerazioni valgano per lo zucchero non estratto da barbabietola e raffinato chimicamente: mi sto riferendo all' autentico zucchero integrale di canna da zucchero, quello di colore marrone scuro, per intenderci. Grazie Michele per le tue sempre preziose informazioni

    RispondiElimina
  4. Grazie a te, Stefano, per il tuo intervento.
    Hai fatto bene a porre questa domanda ovvia che sicuramente molti si pongono, ma preferisco rimandarti ad un mio vecchio articolo che affronta questo problema specifico e che si intitola infatti: "Dolcificanti alternativi: come scegliere?" (http://nardellamichele.blogspot.it/2013/03/dolcificanti-alternativi-come-scegliere.html).
    Posso dirti comunque molto sinteticamente che lo zucchero integrale (quello vero che intendi tu nella descrizione e non quello spacciato per tale) è sicuramente meglio di quello bianco ma non può essere considerato un dolcificante ideale perchè il suo contenuto zuccherino è sempre elevatissimo e così il suo indice glicemico.
    Colgo l' occasione per precisare che nemmeno la stevia si può considerare una valida alternativa, perchè, pur non apportando alcuna caloria, per il suo sapore dolce molto intenso riesce ad ingannare il nostro intestino che reagisce accelerando l' assorbimento del glucosio presente in altri alimenti e quindi aumentando così la glicemia. Questa è una notizia fresca di fonte sicura che va a confermare i sospetti da me espressi proprio nell' articolo che ti ho appena segnalato.
    Resta dunque confermato che i migliori dolcificanti in assoluto sono i malti derivati dai cereali.

    RispondiElimina
  5. Grazie Giancarla, ma forse non ricordavi di aver già commentato.
    Buona giornata anche a te, carissima.

    RispondiElimina